top of page

ESAMI TERZA. PER IL COLLOQUIO ORALE

  • Immagine del redattore: Ro Ro
    Ro Ro
  • 16 mar 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 13 mag 2020


Cari ragazzi, è giunto il tempo di cominciare a pensare al percorso d'esame per il colloquio orale pluridisciplinare. Ecco qualche consiglio:

  1. -  Iniziate il vostro percorso con una introduzione sulla motivazione personale che vi  ha portato a scegliere l'argomento.

  2. - Fate una mappa concettuale che mostri i collegamenti pluridisciplinari, senza necessariamente far riferimento alle singole  materie a cui corrisponde ogni argomento. Cercate di fare un discorso quanto più unitario ma completo possibile.

  3. Realizzate un prodotto da presentare alla commissione, fatto da voi: un plastico, un modellino, un circuito elettrico, un prodotto digitale o multimediale (video, blog tematico, Power Point)

  4. Se avete deciso di portare una presentazione in Power Point:

  5. - fate  slide poco cariche di testo: magari fatene  di più ma aggiungete   immagini, il power point serve per fare una presentazione, immagine e didascalia. Il testo completo, se volete e vi fa sentire più sicuri, potete metterlo su un word e portarlo come base del discorso orale.

  6. - Ripetete bene tutto a alta voce e non leggete semplicemente il PPT. Dimostrate padronanza dell'argomento.


Cominciate a pensare all'argomento che intendete proporre, in questi giorni avrete più tempo per riflettere. Prendete spunto dai lavori dei vostri compagni, pubblicati nella sezione Esami di questo sito.

Comunicatemi la vostra scelta scrivendo un commento a questo post!

 
 
 

14 commenti


Ro Ro
Ro Ro
14 mag 2020

jjjj

Mi piace

Ro Ro
Ro Ro
12 mag 2020

lckkxlll

Mi piace

Ro Ro
Ro Ro
18 apr 2020

Per Antonio: che intendi per "Il grido invisibile" in Italiano?

Mi piace

flavioran06
flavioran06
17 apr 2020

ARGOMENTI PRE SCELTI PER LA TESINA SULLE DONNE (DI ANTONIO) :

ITALIANO : IL GRIDO INVISIBILE

SCIENZE : GENETICA

GEOGRAFIA : AFGHANISTAN (COMPRESA LA RELIGIONE) 

STORIA : SUFFRAGGETTE

INGLESE : WOMEN'S Right-angle 

MUSICA : JOHN LENNON

TECNICA : MARIE CURIE

FRANCESE : GIOVANNA D'ARCO

ARTE : CUBISMO - PUNTINISMO

ED. FISCA : LE DIETE - ALIMENTAZIONE

Mi piace

Ro Ro
Ro Ro
15 apr 2020

Molto originale il tuo percorso Virginia!

Cerca ora di scrivere una introduzione motivazionale in cui spieghi più precisamente che cosa ti ha spinto a fare questa scelta!

Mi piace
bottom of page